Il mandorlatte:
un latte di mandorla che
di altissima qualità e dal sapore inconfondibile...
stravolge il palato
Prodotti per intolleranze alimentari
Nel corso degli anni le esigenze e le richieste dei consumatori sono cambiate con l’evolversi del mercato e, con l’avanzare delle intolleranze alimentari, è cresciuta anche la domanda di prodotti specifici.
A tale scopo la Gelateria Artigianale La Mandorla ha scelto di rispondere a questo genere di necessità proponendo una linea altamente digeribile che possa essere adatta a chi soffre di intolleranze alimentari di vario genere, dalla celiachia, all’intolleranza al lattosio, ma anche a chi preferisce la dieta vegana.
In particolare il mandorlatte, a differenza del latte di mucca, può essere consumato sia dagli intolleranti al lattosio che al glutine oltre che dai vegani.
Oltre ai prodotti classici la gelateria propone perciò specialità a base di latte di mandorla, latte di riso o latte di soia che per qualità, sapore e calorie sono particolarmente adatti a diverse necessità alimentari.
L’idea è quella di far scoprire ai clienti che, sopratutto, il latte di mandorla non è solo una bevanda ma anche la base per dare vita a gustose bontà.
Latte di mandorla
Sin dall’inaugurazione della gelateria, nel secondo dopoguerra, le mandorle sono sempre state lavorate artigianalmente per realizzare prodotti capaci di unire gusto e genuinità.
Tra questi c’è anche il latte di mandorla (o mandorlatte) che, insieme al gelato e alla granita alla mandorla, è una delle golosità più amate dai clienti.
Passa in gelateria per assaggiare il mandorlatte